Nata nel 1987, si è laureata cum laude in Giurisprudenza a 23 anni presso
l’Università degli Studi di Udine, discutendo una tesi in diritto civile dal titolo
“Il danno non patrimoniale da inadempimento”.
Dal 2011 collabora stabilmente con la cattedra di diritto civile dell'Università
degli Studi di Udine, ove è stata nominata cultrice della materia in diritto civile
e diritto privato.
Nel medesimo anno è stata ammessa al Dottorato di ricerca in diritto
dell'Unione europea nell'Università di Ferrara, ove ha conseguito il titolo
nell'anno 2015, discutendo una tesi inerente la responsabilità dell’operatore
per la fornitura di informazioni alimentari ai consumatori. La ricerca è stata
premiata quale migliore tesi di dottorato del XXVII ciclo e proposta dal
Collegio docenti per la pubblicazione sugli Annali dello IUSS.
Oltre ad aver svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di
Giurisprudenza, ha ricoperto l’incarico di docente a contratto di Diritto privato
nell'Università degli studi di Udine, per tre anni accademici consecutivi; ha al
suo attivo complessivamente oltre 250 ore di didattica frontale.
Dal 2017 al 2018 è stata assegnista di ricerca in diritto civile nell’Università
degli Studi di Udine.
Sin dalla conclusione degli studi universitari, oltre all’attività accademica e di
ricerca, ha curato costantemente la formazione e l’aggiornamento sia in Italia
che all’estero, con riguardo al diritto civile, al diritto privato europeo, al diritto
alimentare e vitivinicolo e al diritto dell’Unione Europea.
Attualmente frequenta il II anno del Corso biennale di alta formazione
specialistica in “diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni”
organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia presso
l’Università Roma Tre.
Tra i più recenti cicli di eventi formativi a cui ha preso parte si segnalano:
- 2016, Ciclo di eventi in materia di diritto alimentare e vitivinicolo ( ~15 ore)
- 2017, Master di specializzazione in Diritto Vitivinicolo (16 ore)
- 2019, Corso di alta formazione in Legislazione Alimentare (~80 ore)
- 2019, Corso di aggiornamento in Diritto delle successioni (12 ore);
È autrice di diverse pubblicazioni in materia di responsabilità civile, diritto
delle successioni, diritto dei consumatori, contratti e diritto di famiglia.
Ha partecipato in qualità di relatrice ad alcuni convegni in merito a tematiche
di diritto agro-alimentare e, in particolare, i suoi interventi si sono concentrati
su questioni inerenti la sicurezza alimentare, la responsabilità per danno da
prodotto alimentare difettoso, la contrattualistica nella filiera alimentare, i
claims nutrizionali e salutistici, i segni distintivi e le indicazioni geografiche, le
pratiche commerciali scorrette e l’attività sanzionatoria dell’A.G.C.M. nel
settore alimentare.
Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2014 (sessione 2013),
svolge l'attività professionale nel Foro di Udine occupandosi prevalentemente
di questioni di diritto civile, diritto di famiglia e delle successioni e diritto
agro-alimentare.
Parla e scrive correntemente in lingua inglese.